La tosse cronica è solo uno degli effetti del fumo

La tosse consiste in un riflesso innato e fisiologico messo in atto per respingere materiale estraneo accidentalmente inalato o agenti esterni che possono causare irritazioni o problemi al sistema respiratorio oppure per mantenere libere le vie aeree da secrezioni in eccesso.
Tossire quindi contribuisce alla pulizia mucociliare: la glottide si chiude e fa aumentare la pressione intratoracica che provoca la forzata espulsione del contenuto delle vie aeree fuori dal corpo. Questo processo provoca il distacco e l’espulsione delle secrezioni mucose in eccesso.
La tosse viene associata a una vasta categoria di malattie ed eziologie e può avere un’ampia serie di cause. Oltre a distinguersi in tosse secca e tosse grassa, ovvero associata all’espettorazione di muco, viene poi distinta sulla base della sua durata:
La causa più comune che provoca la tosse negli adulti è un’infezione acuta delle vie respiratorie superiori, come ad esempio il comune raffreddore, o una bronchite acuta. Nell’80% dei casi l’origine è virale, e solo per il 20% batterica. Può però essere spia di patologie più gravi. Altre cause di tosse acuta possono essere:
La tosse cronica è solo uno degli effetti del fumo
Durante un raffreddore o un’influenza può verificarsi un abbassamento di voce
Alcuni segnali possono indicare una tosse psicogena
Un prurito fastidioso che può essere attenuato
Muco e irritazione delle vie aeree possono farci tossire dopo un raffreddore
Il catarro si accompagna spesso alla tosse grassa; ma perché si forma e cosa prendere per star meglio?
La tosse viene definita grassa quando espelle il muco (noto anche come catarro) dalle vie aeree e secca quando invece non produce muco.
La tosse cronica è più difficile da diagnosticare in quanto una prima valutazione dei sintomi dipende dalla sensibilità del paziente. In generale, le più comuni cause della tosse cronica sono:
Una tosse acuta o subacuta non richiede in genere ulteriori approfondimenti diagnostici e può essere trattata sintomaticamente a meno che non vi sia il sospetto che la sua causa possa essere una patologia più grave. Nella maggior parte dei casi il trattamento di questo tipo di tosse si riconduce al controllo dei sintomi che può essere effettuato mediante prodotti ad azione decongestionante.
Il trattamento della tosse cronica è invece riconducibile a quello della patologia che ne è la causa e include diverse tipologie di farmaci che vengono individuate ogni volta che è stata posta una diagnosi. La tosse è di per sé relativamente benigna, tuttavia il decorso della prognosi può dipendere dall’eziologia sottostante. Bisogna infine ricordare che la tosse può essere mezzo di diffusione di virus e patologie contagiose, e va pertanto adeguatamente tenuta sotto controllo.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29630273/