In che modo possiamo prevenire l’influenza?

Home E Quando usarlo E Influenza E In che modo possiamo prevenire l’influenza?

In che modo possiamo prevenire l’influenza?

L’influenza colpisce ogni anno numerose persone, costringendole a mettersi a riposo per qualche giorno. Nella maggior parte dei casi, nonostante i sintomi fastidiosi, il malessere è passeggero e si risolve in poco tempo, ma cosa si può fare per evitarla?

Cos’è l’influenza e come si trasmette?

L’influenza è una malattia infettiva respiratoria causata da un virus, appartenente alla famiglia Orthomyxoviridae, che infetta le vie aeree. I virus influenzali si trasmettono prevalentemente per via aerea attraverso le goccioline di muco e saliva che una persona infetta emette tossendo, starnutendo o semplicemente parlando. Più raramente, il contagio può avvenire anche in maniera indiretta, entrando in contatto con oggetti dove si sono depositate le secrezioni di persone infette. I luoghi affollati e chiusi, infatti, come i mezzi pubblici, facilitano la trasmissione del virus poiché vi è una maggiore probabilità di entrare in contatto con persone contagiate e oggetti contaminati. Una volta penetrato nell’organismo attraverso le vie respiratorie, il virus si deposita sulle cellule che rivestono le prime vie aeree dove si moltiplica.

I sintomi dell’influenza

I sintomi influenzali principali sono:

  • febbre elevata
  • tosse (di solito secca)
  • mal di gola
  • mal di testa
  • spossatezza
  • dolori muscolari
  • brividi

L’influenza, solitamente, inizia bruscamente con il manifestarsi della febbre, che nei bambini raggiunge anche i 40°. Inoltre il virus può attaccare qualsiasi parte del sistema respiratorio, manifestandosi sotto forma di raffreddore, mal di gola, laringite e infezioni alle orecchie.

Come prevenire l’influenza

L’influenza colpisce l’organismo, ma noi a nostra volta possiamo difenderci; ma come? Con la prevenzione, fatta perlopiù di semplici gesti e abitudini che possiamo fare nostre.

Il vaccino antinfluenzale è sicuramente la forma più sicura, specialmente per le persone a rischio, come gli anziani. Non solo riduce la probabilità di contrarre il virus, ma ne riduce i sintomi in caso di contagio.

Altri accorgimenti da seguire se si vuole prevenire l’influenza sono:

  • Innanzitutto, lavare spesso e bene le mani, che rappresentano il mezzo principale attraverso il quale si diffonde il virus. In mancanza di acqua e sapone, si può utilizzare un gel disinfettante a base alcolica, dove la percentuale di alcol deve superare il 70%. Si consiglia di lavare le mani almeno per 20 secondi, il tempo minimo necessario per rimuovere i batteri, senza trascurare alcuna parte.
  • È buona prassi evitare il contatto con persone ammalate, o perlomeno, quando possibile, mantenere la distanza di almeno un metro. Per evitare di trasmettere il virus, infatti, bisognerebbe anche coprire naso e bocca con un fazzoletto quando si starnutisce o tossisce.
  • Evitare di toccarsi occhi, naso e bocca con le mani. Il virus è in grado di penetrare nell’organismo anche quando una persona tocca qualcosa di contaminato e poi si tocca le mucose.
  • Gli sbalzi di temperatura e il freddo rappresentano una dei motivi per cui il nostro sistema immunitario si indebolisce durante la stagione invernale, nonostante non siano la causa diretta, che rimane sempre il virus. È importante, quindi, coprirsi bene ma non rimanere accaldati, con i vestiti indosso, al chiuso. Indossare una sciarpa, fuori, è utile per ripararsi dal freddo e per evitare che naso e gola si secchino troppo. Le vie aree umide, infatti, sono più in grado di proteggersi da sole.
  • L’idratazione è fondamentale. Bere molto è un altro sistema utile per mantenere le vie aeree umide. In particolar modo è consigliabile bere tanta acqua, poiché elimina le tossine e scioglie eventuale muco in eccesso.
  • Condurre uno stile di vita sano aiuta a mantenere in ottima salute le funzionalità del sistema immunitario. Se vanno limitati (se non evitati) zuccheri, grassi, alcol e fumo, sono da prediligere l’attività fisica e una dieta sana ed equilibrata, ricca di vitamine e sali minerali.
  • Infine, dormire almeno 8 ore a notte supporta il sistema immunitario aiutando a ritrovare le energie di cui l’organismo ha bisogno per combattere minacce esterne.

Un aiuto dagli integratori per il sistema immunitario

Se le buone abitudini non bastano a difendere l’organismo dai virus, gli integratori per le difese immunitarie possono aiutare. Con l’arrivo dell’inverno, infatti, le difese possono indebolirsi, permettendo ai virus, come quello influenzale, di attaccarci più facilmente e renderci debilitati più a lungo.

Gli integratori di questo tipo sono ricchi di sostanze nutritive per supportare il sistema immunitario nei momenti di debolezza e stress. Gli integratori contengono ingredienti che hanno come obiettivo quello di sostenere il sistema immunitario.

Gli ingredienti più efficaci che troviamo all’interno degli integratori sono:

  • vitamina A: una vitamina liposolubile, conosciuta anche come retinolo, utile per favorire le normali difese immunitarie e neutralizzare i radicali liberi, sostanze dannose per il nostro organismo;
  • vitamina C: si tratta di una vitamina idrosolubile, nutriente fondamentale per supportare le difese immunitarie e in caso di disturbi stagionali. Grazie ai suoi poteri antiossidanti, la vitamina C sostiene il sistema immunitario, neutralizzando i radicali liberi;
  • vitamina E: questa vitamina è un potente antiossidante capace di combattere lo stress ossidativo;
  • zinco: è un minerale che aiuta il nostro organismo a migliorare la propria risposta immunitaria, anche in caso di attacco da parte di agenti patogeni;
  • resveratrolo: si tratta di un polifenolo, una sostanza prodotta naturalmente da alcune piante;
  • lattoferrina: è una glicoproteina presente anche nel colostro, il primo latte prodotto dal seno materno.

Gli integratori sono un valido alleato per prepararsi alla stagione invernale e non farsi trovare impreparati di fronte ai virus influenzali. Tuttavia, vanno affiancati a uno stile di vita sano, una dieta bilanciata e una buona idratazione.

 

Bibliografia

CDC – Healthy Habits to Help Protect Against Flu
Istituto Superiore di Sanità – Influenza
Ministero della Salute – Prevenzione e controllo dell’influenza

Resvis Forte XR

Resvis Forte XR

Favorisce le difese naturali dell’organismo, anche in caso di sintomi influenzali e raffreddore.

Resvis XR

Resvis XR

Contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.

Resvis Fluid XR

Resvis Fluid XR

In caso di tosse grassa