Quali integratori contro i radicali liberi?

Home E Quando usarlo E Difese immunitarie E Quali integratori contro i radicali liberi?

Quali integratori contro i radicali liberi?

Si sente spesso parlare di antiossidanti e radicali liberi: se questi ultimi sono demonizzati perché nocivi per la nostra salute, i primi sono al contrario presentati come la soluzione a tutti i mali. La chiave per il nostro benessere sta però soprattutto nel loro equilibrio; infatti sono entrambi coinvolti in molti processi e reazioni cellulari. Cosa fare per non far mancare questo equilibrio?

Cosa sono i radicali liberi dell’ossigeno?

Molti processi interni al nostro corpo, insieme a fattori esterni, innescano delle reazioni metaboliche necessarie al corretto funzionamento e alla preservazione stessa dell’organismo. Fra queste ci sono quelle che utilizzano ossigeno e provocano una reazione di ossidazione; fra i prodotti di scarto ci sono anche i radicali liberi dell’ossigeno.

Oltre ai processi metabolici parte del normale funzionamento del corpo, anche l’ambiente nel quale viviamo e il nostro stile di vita influiscono sull’alterazione del livello di queste molecole.

Ci sono infatti fattori ambientali e comportamentali che promuovono l’aumento di radicali liberi, con il rischio di conseguenze nocive. Fra questi:

  • inquinamento
  • esposizione ai raggi UV
  • fumo di sigaretta
  • abuso di alcolici
  • consumo di stupefacenti
  • stress

I danni causati dai radicali liberi

Fisiologicamente i radicali liberi, nella giusta misura, sono importanti e addirittura necessari per il nostro benessere; il problema emerge quando, soprattutto a causa di abitudini alimentari e quotidiane scorrette, il loro numero aumenta e il corpo non è più in grado di tenerli a bada.

Questa condizione è detta stress ossidativo e numerosi studi confermano il suo ruolo nell’aumento del rischio di sviluppo di molte patologie gravi e potenzialmente mortali, come malattie neurodegenerative, cardiovascolari, tumori e invecchiamento precoce.

Come contrastare i radicali liberi con gli integratori

Per non incorrere in una condizione di stress ossidativo, causata da un eccesso di radicali liberi, è necessario che questi ultimi vengano “neutralizzati” da molecole specifiche: gli antiossidanti. In alcuni casi potrebbe essere opportuno supportare il nostro organismo con integratori specifici.
In generale, gli integratori sono prodotti che vengono assunti per colmare una carenza o un aumentato fabbisogno, ad esempio di vitamine o minerali; integratori che promuovono l’attività antiossidante possono contenere, da soli o insieme ad altri ingredienti:

  • vitamina C
  • vitamina E

Approfondiamo in che modo queste sostanze contribuiscono a combattere lo stress ossidativo.

Vitamina C

Detta anche acido ascorbico, la vitamina C è un micronutriente che il corpo umano non produce ed è quindi introdotto attraverso il cibo. La possiamo trovare in:

  • kiwi
  • agrumi, come arance, mandarini, limoni
  • fragole
  • spinaci
  • broccoli
  • pomodori
  • peperoni

La dose giornaliera consigliata è di 70 mg per le donne e 90 per gli uomini e tutti i giorni dovremmo preoccuparci di assumerne abbastanza: essendo idrosolubile, non può essere immagazzinata e perciò i cibi che la contengono devono essere consumati regolarmente. Inoltre è sensibile alle alte temperature, quindi è meglio assumerla attraverso frutta e verdura crude.

La vitamina C assolve a funzioni fondamentali, in quanto:

  • partecipa ad alcune reazioni metaboliche
  • è un antiossidante e supporta il sistema immunitario, per questo è una delle protagoniste della lista degli ingredienti di molti integratori

Infine, ricordiamo che la vitamina C non ha un valore terapeutico, ma grazie alle sue proprietà antiossidanti e di supporto al sistema immunitario può aiutare ad accelerare il processo di guarigione.

Vitamina E

La vitamina E o tocoferolo, a differenza della vitamina C, è liposolubile; ciò significa che può essere immagazzinata dal nostro organismo e rilasciata quando serve. Similmente alla vitamina C, anche la E è sensibile al calore. Possiamo assumerla attraverso alcuni alimenti, come:

  • frutta secca
  • semi oleosi
  • semi di grano
  • cereali
  • verdure a foglia verde

La vitamina E, negli alimenti o negli integratori, ha una funzione antiossidante. La dose consigliata è compresa fra 8 e 10 mg al giorno.

Resveratrolo

Il resveratrolo è una sostanza di origine vegetale che nelle piante ha una funzione protettiva, ad esempio contro batteri e funghi. Non essendo prodotta naturalmente dal corpo umano, viene assunta attraverso gli alimenti che la contengono, come:

  • more
  • uva
  • cacao

Una delle fonti del resveratrolo che si trova negli integratori è il caprifoglio giapponese.

Buone abitudini contro i radicali liberi

In realtà il termine antiossidanti non identifica una classe precisa di molecole, ma una proprietà che alcune molecole hanno; si tratta appunto di quell’instabilità necessaria a neutralizzare i radicali liberi.

Alcuni antiossidanti sono prodotti in modo endogeno, cioè dal nostro corpo; antiossidanti endogeni sono:

  • glutatione
  • coenzima Q
  • gli enzimi superossido dismutasi e catalasi

Gli antiossidanti che produce il nostro organismo possono però non essere sufficienti ed è necessario introdurli anche attraverso l’alimentazione. Una dieta sana ed equilibrata che fornisca antiossidanti sufficienti dovrebbe essere:

  • ricca di frutta e verdura di stagione, meglio se consumate crude per non diminuirne le proprietà nutrizionali. Fra le sostanze antiossidanti contenute in questi alimenti ricordiamo micronutrienti essenziali (vitamine e minerali); flavonoidi (in mele, fragole, arance, peperoni, cipolle); carotenoidi (come il licopene e il beta-carotene, che hanno una capacità nutrizionale ma anche vitaminica, ovvero sono precursori della vitamina A);
  • con il giusto apporto di cereali integrali, frutta secca e semi oleosi;
  • povera di grassi, zuccheri e cibi processati o complessi da digerire (come gli insaccati e la carne rossa).

Anche alcune abitudini quotidiane possono promuovere aiutarci a diminuire lo stress ossidativo ad esempio:

Una vita e una dieta sane in alcuni momenti e in alcune condizioni di salute possono non essere sufficienti ad assicurarci il benessere e a tenere lontano lo stress ossidativo. In questi casi possono essere utili, per sostenerci, gli integratori, che consigliamo di scegliere su indicazione del farmacista o del medico in base alle proprie necessità.

 

Bibliografia

Fondazione Veronesi – Più flavonoidi in tavola per contrastare l’aumento di peso
Fondazione Veronesi – Antiossidanti: le sentinelle della nostra salute
Humanitas – Flavonoidi
ISS – Antiossidanti
Humanitas – Vitamina E

Resvis Forte XR

Resvis Forte XR

Favorisce le difese naturali dell’organismo, anche in caso di sintomi influenzali e raffreddore.

Resvis XR

Resvis XR

Contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.

Resvis Fluid XR

Resvis Fluid XR

In caso di tosse grassa