La tosse secca è un tipo di tosse fastidiosa che può avere cause diverse, legate principalmente a fattori irritanti. I rimedi contro la tosse secca sono finalizzati generalmente a contrastare il sintomo, mentre la cura dipenderà dall’origine del disturbo.
Cosa può causare la tosse secca?
La principale differenza tra la tosse secca e la tosse grassa è che la prima non si contraddistingue per problemi legati alla presenza di catarro. Le cause tendono a essere legate a fattori esterni, che irritano la gola, oppure a disturbi infiammatori che colpiscono la gola, per esempio quelli dettati da infezioni come raffreddore e influenza.
Le cause più probabili per l’insorgere di tosse secca sono le infiammazioni note come laringite e faringite. Sebbene queste rappresentino le indiziate maggiori in caso di malessere, non si esauriscono a questi due disturbi le opzioni a disposizione. Bronchite, polmonite, asma oppure una più generale e meno grave sindrome da raffreddamento rappresentano altre possibili origini del problema.
A queste vanno poi ad aggiungersi fattori prettamente ambientali, non quindi legati a disturbi precedenti, quali ad esempio l’inquinamento atmosferico, lo smog delle auto, il fumo, la polvere e i pollini presenti nell’aria o anche, spesso in realtà, le variazioni termiche imposte dall’ingresso/uscita da negozi, uffici e locali sottoposti a climatizzazione con eccessiva differenza di temperatura rispetto all’esterno. Infatti, non è tanto il freddo a far ammalare, quanto gli sbalzi repentini che rallentano l’attività delle barriere di difesa.
Rimedi contro la tosse secca
La cura della tosse secca dipende dalla causa che la origina. Nel caso di tosse da influenza o raffreddore, per esempio, avendo a che fare con delle patologie virali, non è necessario ricorrere a farmaci specifici, tranne quelli che mirano ad alleviare i sintomi. Gli antibiotici, infatti, risulterebbero controindicati, poiché sono formulati per agire su infezioni batteriche. Sarà solo il medico, qualora lo ritenga necessario, a decidere di prescriverli. In alcune situazioni, possono essere utilizzati fluidificanti per la tosse secca, se è necessario favorire la produzione di muco e trasformarla in tosse grassa per espellere le secrezioni. Per ridurre il dolore o il solletico in gola, possono risultare utili blandi antidolorifici, che contribuiscono a lenire l’irritazione. L’uso di sedativi della tosse dovrebbe essere limitato e riservato ai casi in cui la tosse impedisce il riposo notturno; questi agiscono inibendo il riflesso della tosse, ma devono essere utilizzati con cautela per non ostacolare il naturale processo di espulsione.
Tosse secca: rimedi naturali
Contro la tosse secca alcuni rimedi naturali risultano più noti di altri per il trattamento delle affezioni che coinvolgono le prime vie respiratorie e la gola.
Principalmente, occorre ridurre l’irritazione, che spesso è favorita da ambienti troppo caldi e asciutti. Per questo, va mantenuta la giusta umidità dell’aria con un recipiente d’acqua da porre vicino ai caloriferi e areando spesso i locali. I suffumigi per la tosse secca sono un’altra soluzione molto conosciuta, che si basa sul medesimo obiettivo: si respirano infatti i vapori da una pentola messa a bollire, tenendo la testa coperta. Tra i più apprezzati quelli di tiglio, di eucalipto, di menta e di lavanda, quest’ultima dalle apprezzate proprietà calmanti. L’uso di oli essenziali deve essere moderato, però, e graduale, perché possono essere potenziali allergeni e peggiorare l’irritazione, specialmente se usati per i bambini. Alcune tisane possono rivelarsi molto utili per alleviare i sintomi della tosse secca. Prepararne di efficaci è possibile utilizzando le foglie di tiglio, malva e violetta. In generale, il calore e l’apporto di liquidi facilitano l’idratazione delle vie aeree.