Otto pratici consigli per tenere lontano influenza e raffreddore

Home E Quando usarlo E Influenza E Otto pratici consigli per tenere lontano influenza e raffreddore

Otto pratici consigli per tenere lontano influenza e raffreddore

Raffreddori, laringiti, faringiti e influenza sono tra le malattie più comuni in questo periodo. Bambini e anziani sono le categorie maggiormente a rischio. Come difendersi? Fondamentale è la prevenzione, bastano piccoli accorgimenti per ridurre al minimo la possibilità di ritrovarsi a letto con la febbre. Ecco come, con i consigli elaborati dal Ministero della Salute:

  1. Regolare la temperatura degli ambienti interni, in modo che la stessa sia conforme agli standard consigliati per temperature invernali (generalmente intorno ai 20 ÷ 22°C) e non trascurare l’umidificazione degli ambienti, riempiendo le apposite vaschette dei radiatori.
  2. Proteggersi dagli sbalzi di temperatura quando si passa da un ambiente caldo ad uno freddo e viceversa.
  3. Provvedere all’isolamento di porte e finestre, riducendo gli spifferi con appositi nastri o altro materiale isolante.
  4. Prestare particolare attenzione ai bambini molto piccoli e alle persone anziane non autosufficienti (es. controllando periodicamente la loro temperatura corporea).
  5. Mantenere contatti frequenti con anziani che vivono da soli (es. familiari, amici o vicini di casa) e verificare che dispongano di sufficienti riserve di cibo e medicinali.
  6. Assumere pasti e bevande calde (almeno 1 litro e ½ di liquidi), evitare gli alcolici perché non aiutano a difendersi dal freddo, al contrario favoriscono la dispersione del calore prodotto dal corpo.
  7. Uscire di casa nelle ore meno fredde della giornata, soprattutto se si soffre di malattie cardiovascolari o respiratorie, evitare di uscire la mattina presto e la sera.
  8. Quando si esce indossare vestiti idonei: sciarpa, guanti, cappello ed un caldo soprabito, sono ottimi ausili contro il freddo.

Quando la prevenzione non basta e la malattia ha preso il sopravvento gli esperti consigliano innanzitutto il riposo al caldo di casa. Generalmente in 4-5 giorni la situazione migliora. Se è presente la febbre, quando questa supera valori importanti, è utile il ricorso al medico. Attenzione a mantenersi idratati: quando si è colpiti da malattie da raffreddamento è necessario assumere un’adeguata quantità di liquidi. Per questo si raccomanda quindi di bere molta acqua e si consiglia anche di non farsi mancare brodi, spremute e tisane.

Resvis Forte XR

Resvis Forte XR

Favorisce le difese naturali dell’organismo, anche in caso di sintomi influenzali e raffreddore.

Resvis XR

Resvis XR

Contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.

Resvis Fluid XR

Resvis Fluid XR

In caso di tosse grassa