Freddo e gelo: come difenderci

Home E Quando usarlo E Influenza E Freddo e gelo: come difenderci

Freddo e gelo: come difenderci

Il clima polare che in questi giorni ha portato freddo intenso e neve in tutta la Penisola rischia di mettere in serio pericolo la salute soprattutto di bambini e anziani, con un netto peggioramento dei sintomi influenzali, colpendo soprattutto le vie respiratorie, l’apparato cardiovascolare, i muscoli e le ossa.

Allora, come difendere la salute in questi giorni di freddo intenso?

  1. Impostate la temperatura dei riscaldamenti in modo che non scenda sotto i 19 gradi e non superi i 22 e curate l’umidificazione di casa riempiendo frequentemente le vaschette dei termosifoni. Assicuratevi che porte e finestre siano ben isolate da correnti d’aria e spifferi
  2. Areate correttamente e frequentemente gli ambienti di casa
  3. Controllate spesso la temperatura corporea di bambini e anziani e contattate frequentemente gli anziani che vivono soli, per accertarvi che abbiano tutto il necessario in casa
  4. Bevete almeno un litro e mezzo di acqua al giorno, meglio se bevande e cibi caldi
  5. Uscite, se possibile, nelle ore meno fredde della giornata: evitate la mattina presto e la sera, soprattutto se soffrite di malattie cardiovascolari o respiratorie.
  6. Copritevi bene, proteggendo soprattutto mani, testa e volto! Indossate sciarpa, guanti, cappello, un soprabito caldo e idratate spesso, con burro di cacao e creme, sia le labbra che le mani.
  7. Fate attenzione agli sbalzi di temperatura
  8. Muovetevi, e fate muovere i più anziani, solo se strettamente necessario

Inoltre, ricordate che il grande freddo si combatte anche a tavola: una corretta alimentazione è fondamentale per rinforzare le difese immunitarie e mantenersi in buona salute durante l’inverno quando è più facile ammalarsi. Ecco alcuni consigli.

  1. Consumate almeno cinque porzioni al giorno di frutta e verdura, alimenti ricchi di vitamina E e betacarotene in grado di stimolare le difese immunitarie.
  2. Non fatevi mai mancare pasta, carne, legumi, latte e pesce necessari per il giusto apporto di fibre e proteine.
  3. Ricordate di bere tanta acqua e se proprio non avete molta sete cercate almeno di reintegrare i liquidi con le tisane.
  4. Evitate infine gli alcolici perché possono causare una eccessiva dispersione del calore prodotto dal corpo e favorire l’insorgere di ipotermia.
Resvis Forte XR

Resvis Forte XR

Favorisce le difese naturali dell’organismo, anche in caso di sintomi influenzali e raffreddore.

Resvis XR

Resvis XR

Contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.

Resvis Fluid XR

Resvis Fluid XR

In caso di tosse grassa