Disfunzioni del sistema immunitario: quali sono?

Home E Quando usarlo E Difese immunitarie E Disfunzioni del sistema immunitario: quali sono?

Disfunzioni del sistema immunitario: quali sono?

Il sistema immunitario, in quanto complessa rete di cellule e tessuti, ha la funzione di difendere il nostro organismo dalle sostanze estranee e potenzialmente nocive con le quali potrebbe venire a contatto. A volte, però, questo meccanismo si inceppa e dà luogo a delle vere e proprie disfunzioni del sistema immunitario: immunodeficienze, malattie autoimmuni e allergie possono esserne la conseguenza; pur nella loro specificità, infatti, sono tutte accomunate da un funzionamento anomalo del sistema immunitario.

Cause dell’indebolimento del sistema immunitario

In generale, avere difese immunitarie forti è importante sia per tenere lontani virus e batteri sia per una ripresa più rapida quando ci ammaliamo. Essendo il sistema immunitario diffuso un po’ in tutto il corpo, possono essere molti i motivi che ne causano un indebolimento:

  • una dieta non equilibrata, carente di alcuni nutrienti;
  • il fumo;
  • l’abuso di alcol e/o sostanze stupefacenti;
  • una vita sedentaria;
  • un ritmo sonno-veglia sregolato;
  • livelli di stress molto alti e per un periodo prolungato;
  • patologie specifiche.

Nei periodi in cui le temperature sono più basse è più facile entrare in contatto con i virus e quindi ammalarsi, ma infezioni troppo frequenti, ferite che faticano a rimarginarsi e complicanze come sovrainfezioni batteriche sono campanelli d’allarme da non sottovalutare: potrebbero indicare che il malfunzionamento del sistema immunitario non è legato ad abitudini scorrette o a un periodo di maggiore stress, ma a vere e proprie malattie.
Le disfunzioni del sistema immunitario comprendono una lunga serie di patologie caratterizzate da un’alterazione della sua capacità di difendere l’organismo, cioè:

  • immunodeficienze primarie e secondarie
  • malattie autoimmuni
  • allergie

Immunodeficienza

L’immunodeficienza è una ridotta capacità del sistema immunitario di combattere gli agenti patogeni; si manifesta con sintomi aspecifici e per questo è difficile da diagnosticare: si calcola che in media per una diagnosi pediatrica servano due anni e mezzo, mentre per una diagnosi da adulti addirittura cinque anni e mezzo.

Inoltre, non si conosce l’incidenza di questa condizione, soprattutto perché sotto il termine ombrello “immunodeficienza” rientrano tutta una serie di patologie anche molto diverse fra loro, quasi sempre rare e in alcuni casi non riconosciute.

In base all’età di insorgenza delle patologie da immunodeficienza e in base ad alcune caratteristiche vengono classificate in:

  • immunodeficienza primitiva
  • immunodeficienza secondaria

Sono accomunate da infezioni frequenti e ripetute, dalle quali è difficile guarire e che spesso si complicano (ad esempio un raffreddore che degenera in polmonite); inizialmente riguardano soprattutto l’apparato respiratorio e in una seconda fase anche la bocca, gli occhi e l’apparato digerente.

Vediamo nel dettaglio come si sviluppano, cosa comportano e se esiste una terapia per queste condizioni.

Immunodeficienza primitiva

L’immunodeficienza primitiva è una disfunzione del sistema immunitario dovuta a mutazioni genetiche. Spesso si manifesta nella prima infanzia e colpisce più le persone di sesso maschile (il 60% del totale) rispetto a quelle di sesso femminile.

La diagnosi avviene attraverso esami del sangue, test cutanei e un’anamnesi familiare molto scrupolosa: trattandosi di disfunzioni spesso di origine genetica, viene indagata la storia clinica e vengono fatti test (genetici) anche sui familiari del paziente.

Immunodeficienza secondaria

Le immunodeficienze secondarie indicano un malfunzionamento del sistema immunitario similmente alle immunodeficienze primitive, ma l’eziologia, ovvero la loro origine e il loro sviluppo, è diversa. Come suggerisce anche il nome, questo tipo di immunodeficienza emerge in un secondo momento, in seguito a:

  • disturbi prolungati e/o cronici; rientrano fra questi malattie come il diabete e tumori maligni;
  • farmaci immunosoppressori, somministrati in caso di trapianto d’organo per evitare il rigetto e in caso di malattie autoimmuni; benché in questi casi siano necessari, compromettono il funzionamento del sistema immunitario;
  • radioterapia (più raramente);
  • infezioni virali o batteriche;
  • ustioni gravi;
  • denutrizione: quando il peso corporeo scende sotto l’80% di quello raccomandato, il sistema immunitario è compromesso.

Un fattore di rischio legato alla denutrizione e quindi all’insorgere di un’immunodeficienza secondaria è l’età: oltre a una perdita di efficienza fisiologica del sistema immunitario (e in generale di tutte le funzioni dell’organismo), spesso all’invecchiamento si associano vere e proprie carenze nutritive (non solo a livello del numero di calorie ingerite, ma dei nutrienti).

Le immunodeficienze, infine, si associano a una più alta incidenza di malattie autoimmuni, che, come vedremo, rappresentano un’altra tipologia di disfunzioni del sistema immunitario: il 25% delle persone con un’immunodeficienza primitiva o secondaria sviluppa poi anche una malattia autoimmune.

Le malattie autoimmuni

Le malattie autoimmuni, similmente alle immunodeficienze, implicano una disfunzione del sistema immunitario; in questo caso, però, il malfunzionamento è a livello del riconoscimento di ciò che appartiene all’organismo e ciò che non ne fa parte (come microrganismi patogeni). Nelle malattie autoimmuni il sistema immunitario si attiva perciò contro strutture proprie: non riconoscendole più come tali, cerca di distruggere, come fa con gli antigeni, le sostanze estranee.

Esistono più di ottanta malattie autoimmuni diverse, molte di queste sono rare e colpiscono circa quattromila persone ogni centomila ogni anno. Le malattie autoimmuni colpiscono prevalentemente soggetti di sesso femminile in età fertile; come vedremo, questo potrebbe implicare un legame con specifici ormoni.

Le malattie autoimmuni possono riguardare un organo specifico o essere sistemiche (come il Lupus Eritematoso Sistemico) e si differenziano per sintomi specifici; prima della diagnosi (per la quale servono anche anni) e nelle fasi iniziali della malattia, possono essere accomunate da:

  • dolori muscolari e articolari
  • febbre
  • inappetenza
  • malessere generale
  • stanchezza

La presenza di una malattia autoimmune, inoltre, rende più suscettibili (anche per le terapie impiegate) a contrarre infezioni.

La difficoltà nella diagnosi e nel trattamento è accresciuta dalle incertezze sulle loro cause; sicuramente ha un ruolo la genetica, anche se non sono ereditarie in senso proprio, ma anche il modo in cui questa interagisce con fattori ambientali come agenti chimici e infettivi; farmaci; genere; età e abitudini come il fumo.

I farmaci usati per le malattie autoimmuni di solito sono:

  • immunosoppressori, per inibire l’attività anomala del sistema immunitario;
  • antinfiammatori: il più usato è da sempre il cortisone;
  • per le malattie reumatiche, l’asma allergica e il diabete possono essere utilizzati anche farmaci immunospecifici, ovvero anticorpi monoclonali funzionali a bloccare la risposta autoimmune.

Le allergie

Anche le allergie consistono in una risposta immunitaria a sostanze che di solito sono innocue, dette allergeni. Cosa porta il sistema immunitario a considerare questi allergeni al pari di antigeni, attivandosi quando ci entra in contatto?

Di preciso non è chiaro perché alcune sostanze presenti negli alimenti, nell’ambiente o nei farmaci scatenino queste reazioni, ma si ipotizza che ci sia un’interazione tra fattori genetici e ambientali, come:

  • l’alimentazione
  • l’esposizione agli allergeni stessi
  • lo smog

Una reazione allergica si manifesta di solito con affezioni delle vie respiratorie, della pelle, degli occhi; avviene per il rilascio di mediatori chimici che causano irritazioni di varia entità, fino al caso più grave, cioè lo shock anafilattico.

Oltre a evitare l’allergene per quanto possibile, il trattamento delle allergie consiste nell’uso di antistaminici, corticosteroidi e immunoterapia (ovvero l’esposizione graduale e controllata all’antigene), ma sempre dietro prescrizione medica.

Come prevenire le disfunzioni del sistema immunitario

Delle disfunzioni del sistema immunitario si conosce solo in parte l’origine, per questo è difficile indicare delle linee per prevenirle, tanto più che fra i fattori che concorrono al loro insorgere c’è anche la genetica. Come si può vedere, però, fra le cause scatenanti ricorrono sempre quelle che si possono considerare “cattive abitudini”:

  • fumare
  • abusare di alcol o droghe
  • avere una dieta poco equilibrata
  • dormire in modo irregolare
  • non gestire lo stress

Sono questi, fra l’altro e non casualmente, anche quei comportamenti individuabili come causa di un abbassamento delle difese immunitarie e della comparsa di stress ossidativo. Seguire uno stile di vita sano è quindi una delle poche indicazioni possibili per la prevenzione, considerando comunque che sono malattie complesse e multifattoriali.

Bibliografia

ISS – Allergie da pollini
Humanitas – Quando il sistema immunitario impazzisce
ISS – Autoimmunità
ISS – Allegria
MSD – Panoramica sui disturbi da immunodeficienza
Osservatorio Malattie Rare – Immunodeficienze

Resvis Forte XR

Resvis Junior XR

Per le difese immunitarie dei più piccoli

Resvis Forte XR

Resvis Junior XR

Per le difese immunitarie dei più piccoli

Resvis Fluid XR

Resvis Fluid XR

In caso di tosse grassa