Che differenza c’è tra tosse secca e tosse grassa

Home E Quando usarlo E Tosse E Che differenza c’è tra tosse secca e tosse grassa

La tosse, grassa o secca che sia, nei cambi di stagione e con l’arrivo del freddo torna a far capolino. L’organismo è esposto più frequentemente a sbalzi di temperatura e si trascorre più tempo in ambienti chiusi, dove i microbi si diffondono più facilmente. La tosse, infatti,
rappresenta uno dei disturbi più fastidiosi di raffreddori e influenza. Ma qual è la differenza tra tosse grassa o secca? Bisogna intervenire in maniera diversa? Quali sono i possibili rimedi per le diverse tipologie di tosse?

Perché viene la tosse?

Innanzitutto è bene sottolineare che la tosse è una difesa importante del nostro organismo, è il mezzo con cui il corpo cerca di liberarsi da agenti estranei o da eccessivo muco. Il meccanismo che ci fa tossire si attiva nel momento in cui le vie respiratorie risultano infiammate, il problema può avere origine in vari punti – trachea, laringe, faringe o bronchi – e può avere una durata variabile. Ovviamente è importante, con l’aiuto del medico, individuare la causa del problema per intervenire al meglio.

Tosse grassa o secca? Come riconoscerle

Con la tosse secca inizia spesso un raffreddore o un’influenza. Si avverte pizzicore in gola, solletico e la tosse tende a essere stizzosa, senza fuoriuscita di muco. Le cause possono essere molte: allergie al polline o polvere, irritazione dovuta al fumo o ambienti secchi, ma anche un’infezione da virus o batteri. Frequentemente questo genere di tosse origina dalla trachea irritata.

La tosse grassa si caratterizza invece per la presenza di catarro (per questo viene definita anche produttiva). Si riconosce subito perché il suono che si emette tossendo è diverso, più profondo e basso rispetto a quello che produce la tosse secca, e inoltre tende a risalire dalle vie aeree alla bocca il muco in eccesso.

È importante notare che la tosse può trasformarsi da secca a grassa (o viceversa) durante il decorso della malattia. Spesso, un’infezione respiratoria inizia con una tosse secca, che in seguito, con l’accumulo di muco nelle vie respiratorie, diventa grassa. Al contrario, una tosse grassa può ritornare secca man mano che il muco viene espulso e le vie aeree si liberano.

Riconoscere il tipo di tosse non sempre è facile, per questo è importante consultare un medico. Una tosse persistente, infatti, può anche essere il risultato di altre condizioni, come asma o reflusso gastroesofageo.

Rimedi per la tosse secca e grassa

I rimedi per la tosse dipendono dal tipo di tosse e dalla causa sottostante. Per la tosse secca, è utile lenire le mucose e ridurre l’irritazione, soprattutto di notte, quando la tosse può interferire con il sonno. Alcuni rimedi efficaci per la tosse secca includono:

  • idratazione: bere molta acqua aiuta a mantenere le mucose idratate e ridurre l’irritazione.
  • aria umida: utilizzare un umidificatore in camera può ridurre la secchezza dell’aria, alleviando la tosse notturna.
  • miele: il miele può essere d’aiuto.
  • tisane calmanti: erbe come la malva e la liquirizia hanno proprietà lenitive e possono contribuire a ridurre il fastidio della tosse secca.

Per la tosse grassa, l’obiettivo è favorire l’espulsione del muco, facilitando la pulizia delle vie respiratorie. I rimedi naturali includono:

  • suffumigi: i suffumigi con olio essenziale di eucalipto, di timo o del sale possono aiutare a sciogliere il catarro e facilitano la respirazione.
  • tisane espettoranti: la malva ha proprietà emollienti e lenitive e può essere assunta sotto forma di infuso.
  • aria umida e idratazione: come per la tosse secca, mantenere un buon livello di idratazione e umidificare l’aria aiuta a fluidificare il muco e ne favorisce l’espulsione.

Alimentazione e integratori per contrastare la tosse

In caso di tosse da raffreddore o influenza, una giusta alimentazione può aiutare l’organismo a contrastare naturalmente l’infezione. Brodi, piatti a base di alimenti ricchi di vitamine, in particolare, possono essere di supporto per liberarsi dal muco e sostenere il sistema immunitario. Insieme alla dieta, si possono affiancare degli integratori per le difese e il benessere delle vie respiratorie, utili in caso di tosse grassa.

Resvis Forte XR

Resvis Junior XR

Per le difese immunitarie dei più piccoli

Resvis Forte XR

Resvis Junior XR

Per le difese immunitarie dei più piccoli

Resvis Fluid XR

Resvis Fluid XR

In caso di tosse grassa