Naso che cola: quali rimedi adottare per la rinorrea?

Home E Quando usarlo E Raffreddore E Naso che cola: quali rimedi adottare per la rinorrea?

Il naso che cola è spesso il segnale di un’infiammazione della mucosa nasale, il tessuto che riveste internamente il naso. Tra le principali cause c’è il raffreddore, una delle più comuni infezioni virali. La rinorrea è piuttosto fastidiosa; come si può ridurre il disagio allora?

Cos’è la rinorrea?

Per rinorrea si intende la presenza di secrezioni nasali in quantità tale da fuoriuscire dalle narici. Indipendentemente dalla causa, la rinorrea è favorita da un’infiammazione o da una sollecitazione della mucosa nasale. Qui in condizioni normali è presente del muco, che ha una funzione importantissima: oltre a proteggere le mucose e a mantenerle lubrificate, con la sua consistenza ha il compito di intrappolare le particelle estranee (come la polvere), che poi vengono spinte verso l’esterno anche con l’aiuto di speciali cellule dotate di ciglia vibratili. Quando però il naso è infiammato, il muco viene prodotto in maggiore quantità, si accumula e tende a fuoriuscire, costringendoci a soffiare spesso il naso.

Raffreddore e naso che cola

Il raffreddore è causato da centinaia di virus diversi, come i Rhinovirus e gli Adenovirus e la sua trasmissione avviene per contatto diretto o attraverso goccioline emesse con starnuti e tosse, in maniera particolare in ambienti chiusi o affollati. Sebbene non si tratti di una patologia grave, i suoi sintomi possono risultare seccanti. Tra questi vi rientra il naso che cola, per il muco in eccesso prodotto a causa dell’infiammazione. Altri sintomi associati al raffreddore includono congestione nasale, mal di gola, starnuti e talvolta mal di testa. La febbre, se c’è, è lieve, e in alcuni casi il raffreddore può generare tosse.

Naso che cola senza raffreddore

Le secrezioni nasali non sono una sintomatologia esclusiva del raffreddore. In assenza di questo malanno stagionale, potremmo pensare, per esempio, di soffrire di sinusite, che consiste nell’infiammazione dei seni paranasali, strutture cave che si trovano indicativamente sopra e ai lati del naso. La sinusite può essere conseguenza di un raffreddore che si è complicato ma avere anche una forma cronica, dovuta a infezioni trascurate o infiammazioni non trattate.

Naso che cola sempre: cosa può essere?

Altre condizioni possono determinare rinorrea continua e una delle più comuni è la rinite allergica.

In caso di allergia, infatti, il naso cola con molta frequenza quando sollecitato dall’allergene. Le secrezioni si distinguono da quelle di un comune raffreddore perché sono solitamente trasparenti e poco dense, quasi liquide. Altri sintomi associati sono la congestione nasale e gli starnuti, mentre oltre alla rinorrea possono presentarsi occhi rossi, che lacrimano. Il naso che cola a causa dell’allergia solitamente può durare a lungo, se si è continuamente esposti all’allergene, mentre il raffreddore dura circa dieci giorni. La rinorrea, quindi, si può presentare durante tutto l’anno e non solo nei mesi più freddi, proprio perché legata alla presenza di allergeni nell’ambiente.

Rimedi per il naso che cola

Anche se la rinorrea non ha una cura specifica, esistono diversi modi per alleviare i sintomi e favorire il benessere. Rimane inteso che il miglior modo per liberarsi dal naso che cola e intraprendere eventualmente una terapia specifica è individuarne l’effettiva causa.

Tra i rimedi efficaci per il naso che cola ci sono:

  • i suffumigi: inalare il vapore di acqua calda aiuta a liberare le vie aeree, fluidificando il muco e rendendo più umide le mucose. L’aggiunta di oli essenziali, come eucalipto o mentolo, può amplificarne l’effetto balsamico;
  • l’idratazione: bere molti liquidi, come acqua, tisane, spremute o brodi, è fondamentale per mantenere il corpo idratato e per fluidificare le secrezioni nasali, facilitandone l’eliminazione;
  • i lavaggi nasali: utilizzare soluzioni saline per pulire il naso aiuta a rimuovere il muco e a ridurre l’irritazione. In questo modo se ne evita anche il ristagno, che, con il proliferare di batteri, può portare a infezioni secondarie. Questo metodo permette anche di liberare le narici da eventuali allergeni.

Nel frattempo, è consigliato:

  • dormire con un cuscino in più: tenere la testa leggermente sollevata durante la notte aiuta a ridurre la congestione nasale e a migliorare il sonno, riducendo il rischio di scolo retro-nasale e tosse;
  • creare il microclima ideale: mantenere l’aria della casa umida utilizzando un umidificatore o posizionando una vaschetta d’acqua sui termosifoni aiuta a prevenire l’essiccamento delle mucose e quindi la loro irritazione;
  • tenere il naso pulito: soffiarsi il naso regolarmente, ma senza troppa forza, aiuta a prevenire il ristagno del muco che potrebbe portare a complicanze indesiderate, come la sinusite;
  • evitare il fumo: il fumo di sigaretta irrita le mucose e peggiora la congestione nasale, oltre a compromettere il normale funzionamento dei sistemi di difesa dell’organismo;
  • concedere al corpo il tempo di combattere l’infezione: mettersi al riposo e rilassarsi può ridurre il malessere generale e concentrare le energie nella ripresa dalla malattia, nel caso si tratti di raffreddore o influenza.

Sostenere il sistema immunitario in caso di raffreddore

Per affrontare il raffreddore e prevenire episodi futuri, è essenziale sostenere il sistema immunitario con abitudini sane e costanti. Durante la malattia, è bene consumare pasti leggeri, ma completi di tutti i nutrienti; cibi ricchi di vitamine e minerali, come la vitamina C, lo zinco o il selenio contribuiscono a far funzionare normalmente il sistema immunitario. In situazioni di necessità, gli integratori possono fornire un aiuto per sostenere le normali difese. Dormire a sufficienza, praticare attività fisica regolare e ridurre lo stress sono infine altrettanto importanti per mantenere il sistema immunitario efficiente.

Resvis Forte XR

Resvis Junior XR

Per le difese immunitarie dei più piccoli

Resvis Forte XR

Resvis Junior XR

Per le difese immunitarie dei più piccoli

Resvis Fluid XR

Resvis Fluid XR

In caso di tosse grassa