Dolori a muscoli e ossa da influenza: cause e rimedi

Home E Quando usarlo E Influenza E Dolori a muscoli e ossa da influenza: cause e rimedi

Durante i mesi invernali la diffusione dei virus influenzali viene favorita dal tempo che passiamo al chiuso e dagli sbalzi di temperatura che subiamo con più frequenza. La vera influenza, distinta dai virus parainfluenzali e gastrointestinali, colpisce principalmente l’apparato respiratorio, ma uno dei sintomi caratteristici sono i dolori muscolari e articolari.

Dolori articolari e influenza: perché succede?

Tra i sintomi tipici dell’influenza c’è il dolore muscolare e articolare. Quella sensazione di ossa rotte che insorge senza un motivo apparente, senza aver fatto alcuno sforzo fisico. Questi dolori muscolari e ossei possono essere uno dei primi segnali a indicare l’inizio dell’influenza: infatti, il virus dell’influenza ha un periodo di incubazione che va da 1 a 3 giorni, durante i quali il sistema immunitario inizia a rilasciare molecole infiammatorie chiamate citochine. Queste molecole, utili a combattere l’infezione, possono però infiammare il tessuto muscolare e abbassare la soglia del dolore, rendendo i muscoli e le articolazioni più sensibili al minimo stimolo.

Dolori da influenza senza febbre: cosa può essere?

Sebbene un rialzo della temperatura corporea sia tra i sintomi più comuni che accompagnano questo malanno, è possibile anche avere l’influenza senza febbre. Spesso, ce ne accorgiamo proprio per quei doloretti fastidiosi che colpiscono ossa e muscoli, spesso accompagnati da un fastidioso mal di testa.

Influenza, febbre e dolori: attenzione all’idratazione

Un’ulteriore causa dietro ai dolori che si presentano con l’influenza è la disidratazione. L’aumento della temperatura corporea dovuto alla febbre accelera la perdita di liquidi: l’attivazione dei meccanismi di difesa dell’organismo, insieme alla febbre, aumenta il consumo di acqua e porta a una disidratazione che colpisce prima di tutto i muscoli. A ciò si aggiungono riduzione dell’appetito e mancanza di sete, che aumentano la disidratazione e alterano le concentrazioni dei sali minerali necessari per una buona contrazione muscolare. Sono soprattutto potassio, sodio, magnesio e calcio quelli importanti per il funzionamento dei muscoli e in loro assenza si può avere a che fare con spasmi o crampi. La situazione si può aggravare fino alla comparsa di una miosite, un’infiammazione causata proprio da squilibri nelle quantità di acqua e di sali minerali presenti nell’organismo.

I rimedi per contrastare dolori articolari e influenza

Se i dolori durante l’influenza non sono sopportabili, è possibile ricorrere a farmaci specifici con azione analgesica e antinfiammatoria, ma i farmaci non sono l’unica arma a disposizione.

Per alleviare i sintomi dell’influenza e quindi anche i fastidi alle articolazioni, si dovrebbero seguire alcune pratiche utili:

  • idratazione: reintegrare i liquidi persi è fondamentale per combattere la disidratazione e compensare la perdita di sali minerali. Oltre all’acqua, si può optare per altre bevande o per un bel brodo caldo, utile anche per decongestionare il naso chiuso.
  • alimentazione: quando si sta male, non di rado l’appetito viene meno, ma è importante dare all’organismo tutto ciò di cui ha bisogno per mantenere il funzionamento del sistema immunitario. Banane, spinaci, avocado e verdure a foglia verde scuro sono ottimi alleati per mantenere il giusto apporto di potassio e altri minerali fondamentali. Tra i cibi da mangiare con l’influenza ci sono soprattutto frutta e verdura, insieme ad alimenti che apportano vitamine del gruppo B.
  • rimedi naturali: oltre ai farmaci antidolorifici, possono offrire sollievo impacchi e bagni caldi e massaggi, che aiutano a rilassare i muscoli e ridurre il fastidio causato dai crampi.

Sostegno alle difese immunitarie

Mantenere il sistema immunitario in salute permette al nostro corpo di affrontare normalmente l’influenza. Integratori a base di vitamina C, zinco e altri nutrienti specifici per il benessere delle vie respiratorie possono contribuire a sostenere il corpo durante la malattia.

Resvis Forte XR

Resvis Junior XR

Per le difese immunitarie dei più piccoli

Resvis Forte XR

Resvis Junior XR

Per le difese immunitarie dei più piccoli

Resvis Fluid XR

Resvis Fluid XR

In caso di tosse grassa